
ARAGONA
Comunità autonoma situata nel Nord-Est della Spagna, vicino al confine francese, delimitata da due grandi catene montuose (quella dei Pirenei, a nord, e quella Iberica, a sud) è nota per la sua eredità – culturale ed architettonica – lasciata dai Mori.
Avente una popolazione di poco superiore ai 1.300.000 abitanti, la Regione di Aragona, con capitale Saragozza, è suddivisa in 3 province, composte, a loro volta, da 33 comarcas (unità territoriali provviste di limitata autonomia amministrativa).
Questa comunità si caratterizza per la sua eccezionale cultura, molto distante da quella castigliana e da quella catalana. Dagli anni settanta, l’orgoglio delle proprie origini e delle proprie origini, si è trasformato in nazionalismo volto non a rivendicare l’indipendenza per la propria regione di appartenenza, bensì una maggiore autonomia e più considerazione, da parte del governo centrale, per gli usi, le istituzioni e, per le specificità storiche e culturali aragonesi.
Saragozza, situata al centro della valle del fiume Ebro, è il maggior centro turistico della regione. L’antica capitale del Regno di Aragona, può infatti vantare un grande patrimonio artistico e culturale. Imperdibili il Castillo de la Aljafería (VIII secolo) e la Cattedrale del Santissimo Salvatore, detta La Seo (XII – XVI secolo), dichiarati Patrimonio dell’Umanità UNESCO.